lunedì 6 giugno 2022

Incontro con studenti, insegnanti e Comitato 3 ottobre



Nel quadro del progetto “L’arte dell’accoglienza. Lampedusa porta d’Europa” si è tenuta una riunione presso la sede di Bruxelles dell’Agenzia europea per i bisogni educativi speciali e l’istruzione inclusiva.

Tereke Brhane, presidente del Comitato 3 Ottobre, insieme a una delegazione di studenti e professori provenienti da 15 scuole italiane ed europee, hanno incontrato dei rappresentanti dell’Agenzia per dibattere sul tema dell’istruzione inclusiva e sul loro coinvolgimento nei progetti del Comitato 3 ottobre nel corso degli anni.

Gli studenti e i professori hanno espresso il loro apprezzamento per la campagna di sensibilizzazione del Comitato sugli immigrati che attraversano il Mediterraneo, sulle loro difficoltà e storie di vita. Hanno inoltre sottolineato l’importanza che ha avuto nelle loro vite l’entrare in contatto con studenti di altre scuole europee per l’arricchimento che comporta mettersi a confronto con altre realtà.

È il terzo anno che l’Agenzia ospita a Bruxelles delegazioni di studenti internazionali nell’ambito dei progetti che il Comitato 3 ottobre sviluppa con il partenariato del Ministero dell’Istruzione italiano. L’ascolto degli studenti e una loro partecipazione ai dibattiti su temi sociali rilevanti e che riguardano la loro vita sono elementi fondamentali per lo sviluppo di una coscienza critica nei futuri cittadini.


mercoledì 1 giugno 2022

Conferenza al Parlamento europeo, “L’arte dell’accoglienza. Lampedusa porta d’Europa”

Il 31 maggio ha avuto luogo presso il parlamento europeo di Bruxelles una conferenza dal titolo “L’arte dell’accoglienza. Lampedusa porta d’Europa”.

L’evento è stato organizzato dal Comitato 3 ottobre, un’organizzazione senza scopo di lucro cha ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi dell’integrazione e dell’accoglienza attraverso il dialogo con cittadini, studenti e istituzioni.

La prima parte della conferenza ha avuto come protagonisti una delegazione di studenti europei provenienti da 15 scuole diverse. Gli studenti, nella tavola rotonda da loro presieduta, hanno espresso le loro idee sull’importanza della sensibilizzazione sul tema migratorio nelle scuole.

Nella seconda parte, alcuni eurodeputati, insieme a una delegata dell’Agenzia per i Rifugiati delle Nazioni Unite e ad un giornalista della testata italiana « Avvenire », hanno sottolineato il diritto di accogliere i rifugiati provenienti da ogni guerra e l’importanza della partecipazione dei giovani nel sistema decisionale delle istituzioni pubbliche.





Incontro con studenti, insegnanti e Comitato 3 ottobre

Nel quadro del progetto  “L’arte dell’accoglienza. Lampedusa porta d’Europa” si è tenuta una riunione presso la sede di Bruxelles dell’Agenz...